via

via
vì·a
s.f., avv., inter., s.m.inv. FO
I. s.f.
I 1a. strada, spec. urbana: via principale, secondaria, traversa, stretta, tortuosa | anche con iniz. maiusc., nella toponomastica urbana: via Nazionale, via Manzoni (abbr. v., V.)
I 1b. sentiero, pista; passaggio, varco: aprirsi una via nella boscaglia
Sinonimi: accesso, apertura, entrata, passaggio, varco.
I 2a. percorso, itinerario: fare, scegliere una via, la via più breve per arrivare alla stazione | tragitto seguito anticamente dai mercanti, spec. nel commercio tra l'Oriente e l'Occidente: la via della seta, la via delle Indie | itinerario di rifornimento seguito da trafficanti di droghe o da contrabbandieri: la via della droga, la via dell'oppio
Sinonimi: itinerario, tragitto.
I 2b. CO rotta: fare via per la Malesia
I 2c. TS sport nell'alpinismo, itinerario di arrampicata seguito da una cordata o da un singolo scalatore
I 3. FO mezzo fisico su cui o attraverso il quale ha luogo lo spostamento, il movimento di un veicolo: spedire, trasportare per via terrestre, marittima; spec. in costrutti ellittici: trasporto via terra, via mare | nelle telecomunicazioni, mezzo attraverso il quale vengono trasmesse informazioni, diffusi dati e sim.: collegamento via satellite, comunicazione via radio, via telegrafo, trasmissione via cavo, via etere
I 4. FO estens., località che identifica un percorso o una direzione: treno Roma-Milano via Firenze
I 5. CO cammino, viaggio: mettersi in via, essere in via, incontrarsi per via
I 6. FO fig., attività professionale, carriera: scegliere la via degli affari, dell'insegnamento
Sinonimi: attività, professione.
I 7. FO fig., scelta di comportamento, condotta morale: seguire, tornare sulla giusta via, mettersi su una brutta via
Sinonimi: 1cammino, condotta, direzione, piega, strada.
I 8. FO fig., serie di atti, mezzi e sim., adottati per conseguire un fine; modo di procedere nel fare qcs.: scegliere la via più semplice, tentare ogni via per convincere qcn., non avere altra via, questa è l'unica via per risolvere il problema | argomento, prova per dimostrare una tesi, un principio filosofico o religioso: le cinque vie di san Tommaso per dimostrare l'esistenza di Dio
Sinonimi: 1criterio, maniera, metodo, 1mezzo, modo, possibilità, procedimento, processo, sistema, soluzione | argomento, dimostrazione, prova, ragionamento.
I 9. FO modalità di azione, di intervento: via chirurgica, via chimica | spec. nel linguaggio burocratico, amministrativo e sim., procedimento, procedura: inoltrare una domanda per via gerarchica, ricorrere alle vie legali
I 10. TS anat. condotto, canale dell'organismo | sistema di canali attraverso cui defluiscono i liquidi organici | TS neurol. fibra o fascio di fibre percorse da impulsi nervosi
I 11. TS med. modo di somministrazione di un farmaco: via orale, via intramuscolare, per via sottocutanea, per via locale | modalità di accesso a un organo: per via transtoracica
I 12. TS mecc. condotto, sezione di un motore, di una parte meccanica: marmitta catalitica a due vie
II. avv.
II 1. FO indica allontanamento, spec. in unione con verbi di moto: correre, fuggire via; con valore raff.: cacciare via qcn.
Sinonimi: altrove, distante, lontano.
II 2. FO sottintendendo verbi come andare, correre, ecc., indica rapidità d'azione: è salito in macchina e via di corsa
II 3. FO eccetera, così di seguito: abbiamo discusso di cinema, letteratura, arte, e via di questo passo
II 4. RE tosc., introduce il secondo termine di una moltiplicazione con significato di per: tre via tre fa nove
III. inter.
III 1. CO si usa per allontanare, cacciare qcn.: via, vattene, voglio restare solo!
Sinonimi: suvvia.
III 2. CO ha valore di esortazione, di incitamento: via, smettetela di bisticciare, via, non prendertela | esprime incredulità o disapprovazione, impazienza: via, non è possibile!, via, non insistere!; anche rafforzato da un'altra esclamazione: eh via, smettiamola!
Sinonimi: suvvia.
III 3. CO si usa per concludere un discorso: via, non ne parliamo più
Sinonimi: suvvia.
III 4. CO forma loc. di comando come segnale di inizio di una gara, di un gioco, ecc.: uno, due, tre, via!, pronti, via! | anche s.m.inv.: dare il via, al via
\
DATA: 1228.
ETIMO: lat. vĭa(m).
POLIREMATICHE:
e via dicendo: loc.avv. CO
e via discorrendo: loc.avv. CO
e via di seguito: loc.avv. CO
in via amichevole: loc.avv. CO
in via confidenziale: loc.avv. CO
in via di: loc.prep. CO
in via di sviluppo: loc.agg. CO
in via eccezionale: loc.avv. CO
in via preliminare: loc.avv. CO
in via principale: loc.avv. TS dir.
in via provvisoria: loc.avv. CO
in via sperimentale: loc.avv. CO
in via subordinata: loc.avv. TS burocr., dir.
o via: loc.inter.
per via che: loc.cong. CO
per via di: loc.prep. CO
sulla via di: loc.prep. CO
sulla via di Damasco: loc.avv. CO
via aerea: loc.avv.
via afferente: loc.s.f. TS neurol.
via armentaria: loc.s.f. CO
via ascendente: loc.s.f. TS neurol.
via attrezzata: loc.s.f. TS sport
via breve: loc.s.f. CO
via d'acqua: loc.s.f.
via del Corso: loc.s.f. TS giorn.
via di comunicazione: loc.s.f. CO
via di mezzo: loc.s.f. CO
via direttissima: loc.s.f. TS sport
via di salita: loc.s.f. TS sport
via di scampo: loc.s.f. CO
via discendente: loc.s.f. TS neurol.
via d'uscita: loc.s.f. CO
via efferente: loc.s.f. TS neurol.
via ferrata: loc.s.f. TS sport
Via Lattea: loc.s.f. CO TS astron.
via libera: loc.s.f. CO
via maestra: loc.s.f. CO
via nervosa: loc.s.f. TS neurol.
via normale: loc.s.f. TS sport
via respiratoria: loc.s.f. TS anat.
via urinaria: loc.s.f. TS anat.
via via: loc.avv. CO
vie di fatto: loc.s.f.pl. CO
vie traverse: loc.s.f.pl. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем написать реферат
Synonyms:

Look at other dictionaries:

  • via — via …   Deutsch Wörterbuch

  • via (1) — {{hw}}{{via (1)}{{/hw}}s. f. 1 Strada: via comunale, provinciale, nazionale, statale | Strada urbana lungo la quale si svolge il traffico di pedoni e di veicoli: abitiamo in via Dante | Via senza uscita, (fig.) situazione complessa e pericolosa,… …   Enciclopedia di italiano

  • VIA C8 — VIA Nano Produktion: seit 2008 Produzent: Fujitsu Prozessortakt: 1 GHz bis 1,8 GHz …   Deutsch Wikipedia

  • vía — (Del lat. via). 1. f. camino (ǁ por donde se transita). 2. Raíl de ferrocarril. 3. Parte del suelo explanado en la cual se asientan los carriles de un ferrocarril. 4. Calzada construida para la circulación rodada. 5. Cada uno de los conductos por …   Diccionario de la lengua española

  • VIA C7 — Produktion: seit 2005 Produzent: IBM Prozessortakt: 400 MHz bis 2 …   Deutsch Wikipedia

  • VIA C3 — 800 MHz Production 2001 Fréquence du processeur 0.7 GHz à 1.4 GHz Fréquence du …   Wikipédia en Français

  • via — [ vja ] prép. • 1861; mot lat. « voie » ♦ Par la voie de, en passant par. ⇒ 1. par. Aller de Paris à Alger via Marseille. « une information du Maroc via Berlin » (Romains). ● via préposition (latin via) Par la voie de ; en passant par : Départ… …   Encyclopédie Universelle

  • VIA C3 — Produktion: seit 2001 Produzent: TSMC Prozessortakt …   Deutsch Wikipedia

  • Via — ist: das lateinische Wort für Straße (siehe auch z. B. Via Appia oder Via Francigena). die Bezeichnung für den Zwischenraum zwischen den Mutuli des dorischen Geisons. VIA steht für: Vertical Interconnect Access, Durchkontaktierungen auf… …   Deutsch Wikipedia

  • Via — Cette page d’homonymie répertorie les différents sujets et articles partageant un même nom …   Wikipédia en Français

  • VIA — ist: das lateinische Wort für Straße (siehe bspw. auch: Via Appia oder Via Francigena) die Bezeichnung für den Zwischenraum zwischen den Mutuli des dorischen Geisons vertical interconnect access, die Bezeichnung für senkrechte Durchverbindungen… …   Deutsch Wikipedia

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”